Servizi Informatici di Area
Consigli agli utenti per un corretto uso delle liste di posta elettronica
Quando si utilizzano liste di posta elettronica, con le quali è possibile inviare lo stesso
messaggio contemporaneamente a molti indirizzi (mi riferisco in particolare alla lista
all-user, che comprende tutte le liste degli istituti CNR in Bologna e provincia), occorre
rispettare alcune regole di base, dettate da limiti "tecnici" oltre che dal buonsenso.
Eccone un breve elenco:
è bene inviare sempre messaggi contenenti SOLO TESTO, e non allegati in formato
binario (ad esempio documenti Word). Questo perchè i messaggi di testo sono
generalmente di dimensioni abbastanza ridotte, non sono veicolo di virus e sono
leggibili da tutti, anche da chi legge la propria posta utilizzando programmi che non
permettono la gestione degli attachments.
Se proprio dovete inviare un allegato, cercate almeno di usare il formato PDF che è un formato standard.
Sulle liste all-user e bo-user è stato impostato il limite massimo di 1 Mega alle
dimensioni dei messaggi che possono essere fatti circolare. Chi avesse necessità di mandare
documenti binari oppure testi che superano il limite, può caricarli su un sito web (oggi
tutti gli istituti ne hanno almeno uno) e mandare alla lista un messaggio contenente la
url (l'indirizzo, ad esempio HTTP://webserver.bo.cnr.it/~miadir/miotesto.html) a cui si
può reperire il documento. Se non volete salvarlo in formato HTML, potete mettere il
documento nel formato originale (.DOC o altro) e chi lo desidera lo potrà scaricare via
web, per leggerselo con comodo sul proprio pc.
Chi ha necessità di rendere pubblici documenti in formato binario e non ha la
possibilità di accedere a un sito web su cui pubblicarli, può disporre della sezione
"Documenti" del sito web di area: è un'area in cui è possibile appunto caricare files di
ogni tipo per metterli a disposizione degli utenti. Per maggiori informazioni contattare Simona Tubertini.
I messaggi che vengono respinti arrivano soltanto al postmaster delle liste, che provvede poi
ad avvertire il mittente. Se vi accorgete che uno dei vostri messaggi non è stato
inoltrato, molto probabilmente il motivo è questo, e verrete contattati dal postmaster
per i chiarimenti del caso.
A volte può succedere che vengano respinti anche messaggi tecnicamente corretti, in
questo caso il postmaster può "autorizzare" Mailman, tramite password, a inoltrare lo
stesso il messaggio. I messaggi respinti e rispediti in questo modo (chiamati
tecnicamente "bounced mails") perdono il mittente originale che viene comunque
riportato nell'oggetto e nel corpo del messaggio.
La lista all-user è nata per la diffusione rapida di notizie e informazioni relative ad
eventi (seminari e quant'altro) oppure di comunicazioni di interesse generale relative
alla "vita in Area". Se occorre comunicare con gli utenti del solo campus di Bologna,
per notizie di interesse locale, si può utilizzare la lista bo-user, che esclude gli istituti
esterni al campus.
Esistono liste tematiche, create ad hoc per argomenti: la più utilizzata è la lista area-info, che è riservata agli "annunci vari" che non sarebbero pertinenti ad all-user. I messaggi inviati a questa lista sono archiviati sul web, all'indirizzo www.bo.cnr.it/bacheca
Un'altra lista a tema e' la lista cercocasa, riservata agli "annunci immobiliari" di ricerca/offerta alloggio per i dipendenti e frequentatori dell'Area. Anche i messaggi di questa lista vengono archiviati sul web, e sono sempre consultabili all'indirizzo www.bo.cnr.it/cercocasa.
Entrambe le liste area-info e cercocasa sono a iscrizione libera e posting riservato agli iscritti.
IMPORTANTE: poichè tutte le liste di Mailman sono dotate di un controllo antispam che respinge i messaggi che non riportano in chiaro nel campo "To:" il nome della lista,
oppure i messaggi che hanno copie nascoste (BCC:) siete pregati di tenerne conto e di
indirizzare i messaggi sempre e soltanto direttamente a nomelista@area.bo.cnr.it, SENZA inserire questi indirizzi in ulteriori liste di rubrica e
senza usare BCC: (copie carbone nascoste).
Quando si risponde a un messaggio inviato a una lista, è bene fare attenzione e inviare la risposta al solo mittente del messaggio e non a
tutta la lista, se
non è proprio necessario. Quando si desidera comunque inoltrare la propria risposta alla lista, è
bene "pulire" il proprio messaggio da tutto ciò che non serve, come le copie dei
messaggi precedenti che la maggior parte dei client di posta elettronica "attaccano" automaticamente al corpo del mail quando si fa un REPLY TO:. In questo
modo si contiene la dimensione dei mail e si evitano ridondanze.
Le liste all-user e bo-user non sono "moderate": se i messaggi non superano il
limite delle dimensioni, vengono inoltrati tutti, senza nessun controllo sul contenuto. Si
invitano pertanto gli utenti ad usare il buon senso e ad osservare le poche regole
elencate in questo testo.