




Dopo Parigi 2015
L'ITALIA SOSTENIBILE: IDEE E AZIONI PER IL FUTURO
CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti 101
Venerdì 20 e sabato 21 maggio 2016
DOWNLOAD AREA
DOCUMENTAZIONE DEGLI INTERVENTI
Workshop
“EDUCAZIONE E FORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA
AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE”
in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
dell’Emilia Romagna
AREA ESPOSIZIONE
“INNOVAZIONE PER IL CLIMA”
Area espositiva dedicata all’innovazione in campo ambientale
L’Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti dalla crisi, dove la recessione ha fatto esplodere tutti i fattori di debolezza: economica, sociale, istituzionale. Eppure, l'Italia ha la concreta possibilità di avviare una ripresa “ambientale e sostenibile” dell’economia e dei consumi, all’insegna dell’innovazione.
IL PERCHÈ DI QUESTO CONVEGNO: DALL'EMILIA ROMAGNA ALL'ITALIA
Il convegno punta ad individuare proposte concrete
immediatamente applicabili per affrontare le sfide del
futuro che dovranno trovare cittadinanza nella futura
Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile.
Per realizzare la
svolta di cui ha bisogno il Paese è fondamentale un’alleanza
tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e
dell’economia. I settori emergenti sono: il Mare e le risorse
marine; i Cambiamenti climatici e gli effetti connessi tra cui
mitigazione ed adattamento; Energia e le fonti rinnovabili;
il Bio-Agroalimentare; l’Economia Circolare con l’analisi
dei flussi di materia e l’efficienza delle risorse; l’Educazione
e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo
sostenibile e dare esempi delle Start-Up ed imprese emergenti.
Il convegno avrà come focus di buone pratiche la Regione
Emilia Romagna con l’intento di portare esempi concreti di
successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le
sfide della COP 21 realizzabili e delineare le tappe necessarie
per disegnare collegialmente le azioni e le strategie dello
sviluppo economico ed ambientale dei prossimi decenni.
Fondamentale è definire idee sostenibili per disegnare una
roadmap, dopo la Conferenza di Parigi, per la prosecuzione
delle politiche ambientali messe in opera dal nostro Governo
e dalla Regione Emilia Romagna da ora e per i prossimi anni.
Cruciali sono le azioni rivolte all‘applicazione delle best
practices di tutta la società. Il coinvolgimento di cittadini,
scuole, imprese, gestori di servizi, non deve essere marginale.
Sono i primi attori in questa sfida.
Si evidenzieranno azioni, iniziative, innovazioni, attività
imprenditoriali, start-up, educazione e divulgazione in grado
di incidere sull’ambiente a misura delle sfide del cambiamento
climatico e della sostenibilità.
L’evento terminerà con il
documento condiviso l’“Agenda 2030 di Bologna” su
clima e sostenibilità ambientale: le buone pratiche
e l’innovazione, che conterrà gli intenti per
affrontare le sfide future, individuando
azioni pratiche e realizzabili che possano
definire gli scenari e porre le basi per
le politiche ambientali nazionali.
L’evento vedrà la partecipazione di aziende private ed associazioni NGO che operano in campo ambientale
Grafica sfondo : CLU srl

ORGANIZZAZIONE: CNR Area della Ricerca di Bologna, Ministero dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna
Con il Patrocinio di: Università di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile, USR-ER, ARPAE Emilia- Romagna, CMCC, ASTER, Kyoto Club, SZN, Progetto Ritmare, Legambiente, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, ANCI, INNOVA e CNA
Comitato Tecnico-Scientifico: M. Ravaioli (ISMAR-CNR-referente), C. Sabbioni (ISAC-CNR), R. Baraldi (IBIMET-CNR), F. Trincardi (ISMAR-CNR), R. Zamboni (ISOF-CNR), M. Muccini (ISMN-CNR), S. Albertazzi (ISMAR-CNR), V. Morandi (IMM-CNR), F. La Camera (Ministero Ambiente), A. Ravazzi (Ministero Ambiente-Sogesid), S. Valentini (ASTER)
Comitato Scientifico Organizzatore: L. Lazzaroni (Area di Ricerca CNR) e M. Ravaioli (ISMAR-CNR), S. Leoni (Regione E.R.), A. Barbanti (ISMAR-CNR), D. Franco (Ministero Ambiente-Sogesid), F. De Lucia (Ministero Ambiente-Sogesid) e N. Fascetti (Ministero Ambiente-Sogesid)
Segreteria Organizzativa: S. Carluccio (Ismar-CNR), Clu srl, M.R. Cogliandro (Ismar-CNR), T.Cremonini (A.d.R-CNR), S. Favaretto (Isof-CNR), B. Gualandi ,(A.d.R-CNR), R.Minghetti (A.d.R-CNR) , M. Minghetti (ISOF-CNR), S. Tubertini (A.d.R-CNR)