Acceleratori di Innovazione: Ricerca, Innovazione, Impresa per il benessere del Paese
nata come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna, è oggi un'azienda attiva nel settore della ricerca applicativa e diagnostica molecolare, leader mondiale nel campo della nutrilipidomica. Lipinutragen esegue, con apparecchiatura robotica avanzata ed unica al mondo, l'analisi lipidomica di membrana cellulare del globulo rosso maturo. Rigore e know how scientifico, continua innovazione ed etica contraddistinguono l'azienda nel mercato della salute.
WellMicro viene fondata nel 2015 da ricercatori del laboratorio di Ecologia Microbica del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. L’esperienza dei soci fondatori è il frutto di anni di attività accademica nel campo dell’ecologia microbica intestinale umana e animale. La profonda conoscenza della letteratura scientifica e gli anni di collaborazione con laboratori di livello internazionale sono comprovati da oltre 100 pubblicazioni scientifiche in riviste di settore peer-reviewed e da 2 brevetti di metodo per lo studio del microbiota umano. La riduzione dei costi di sequenziamento da una parte e soprattutto l’emergere delle prime evidenze scientifiche sull’impatto che il microbiota ha per la salute dell’ospite dall’altra, creano lo scenario ideale per un progetto imprenditoriale. E’ così che nasce WellMicro, una startup innovativa e spinoff dell’Università di Bologna in cui traslare il preziosissimo know how accademico per la creazione di un servizio innovativo che aggiunga validi elementi per la valutazione dello stato di salute dell’individuo.
Medica Group is operating since 1985 in the biomedical district of Mirandola (Italy). Development of innovative products for blood purification has always been company's core business. R&D focus has been integrated over the years with a broad offer of sterile single use products manufactured in two facilities, one in Italy and one in Tunisia, with a highly automated production systems. In addition to the portfolio of disposable medical devices and electromedical equipment, Medica Group, through the subsidiary Tecnoideal, offers a wide range of machines for medical disposable's production, with increasing level of automation. Hollow fiber spinning for hemofiltration, plasmapheresis and water ultrafiltration represents the core technology of the company. In recent years, the drive to find new products and markets has led the Group to launch the Medica Water Division, for the development and commercialization of microbial water filtration devices and to develop products for bio-regenerative medicine.
Nata nel 1983, GUNA è la più importante azienda italiana nel settore della produzione e distribuzione di medicinali omeopatici, presente anche nel settore del Medical Device iniettabili e degli Integratori. Da sempre, uno dei principali obiettivi di GUNA è la maggiore diffusione ed utilizzo di una medicina efficace e senza effetti collaterali, attenta all'uomo nella sua globalità di corpo, mente e spirito. Molte risorse sono destinate alla continua verifica clinica della validità dei propri preparati, pur producendo e distribuendo prodotti che dimostrano da decenni la loro efficacia. In questo contesto nasce nel 2017 il Laboratorio GUNA A.T.T.RE (Advanced Therapies and Tissue REgeneration), dove vengono condotti sia studi per indagare in maniera sempre più approfondita il meccanismo d'azione dei preparati GUNA, sia ricerche pionieristiche volte ad esplorare gli effetti delle energie fisiche (luce, suoni e molto altro) nella rigenerazione tissutale, anche attraverso il loro effetto sulle cellule staminali. La ricerca scientifica è per GUNA un valore cardine, inserito nel proprio Manifesto, e viene considerata un elemento fondamentale per lo sviluppo di una medicina che possa contribuire a costruire un Mondo migliore.
Il Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (I.N.B.B.)” è un Organismo di Ricerca, con lo scopo di promuovere e coordinare ricerche e altre attività scientifiche ed applicative, nel campo delle Biostrutture e Biosistemi, tra le Università consorziate, favorendo collaborazioni tra Università, altri Enti di ricerca e Industrie. Tra le proprie finalità il Consorzio Interuniversitario INBB ha anche quella di procedere alla costituzione e alla gestione di Laboratori di Ricerca Nazionali, di cui l'ultimo nato è il "Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali", diretto dal professor Carlo Ventura. Il laboratorio si muove all'interno della Piattaforma "Medicina rigenerativa e cellule staminali", dove sono presenti operatori industriali, scientifici e istituzionali. Il laboratorio ha, tra gli altri, lo scopo di esplorare a livello microscopico ciò che viene definito Wellbeing (benessere), con lo scopo fortemente innovativo di mettere a punto strategie che mirino al mantenimento dello stato fisiologico di un individuo il più a lungo possibile.
ACSoftware offre soluzioni per azienda all’avanguardia. Attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, sviluppiamo e implementiamo prodotti IT di ultima generazione al fine di migliorare processi e flussi produttivi. La nostra realtà è costituita da diverse business unit. Consulting: aiutiamo nella scelta delle migliori soluzioni innovative che possano incrementare la performance e soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti. Oltre a guidarli nelle fasi critiche di selezione tecnologica, i nostri consulenti si occupano di analisi, progettazione e sviluppo software. Grazie ad un’elevata professionalità e competenza consolidate negli anni e in diversi ambiti, in particolare bancario e assicurativo, offriamo un approccio globale e integrato in quanto vogliamo essere partner strategici per i nostri clienti e non semplici fornitori di prodotti. Delivery: i nostri software sono realizzati con tecnologie all’avanguardia selezionate in base alle richieste del cliente. Investiamo continuativamente nel nostro aggiornamento per acquisire il Know How necessario allo sviluppo di prodotti di ultima generazione, sfruttando le più recenti ricerche di mercato relative al settore IT. Products: creiamo soluzioni da immettere sul mercato valutandone accuratamente impatto e potenzialità. Investiamo continuativamente nella ricerca e nell’aggiornamento per sviluppare soluzioni di ultima generazione sfruttando le più recenti ricerche di mercato in campo IT. Courses: proponiamo corsi di formazione specialistica presso la nostra sede o in quella del cliente. I corsi hanno come obiettivo quello di fornire una conoscenza approfondita delle più moderne tecnologie informatiche e degli strumenti utili per sfruttarle al meglio.